Le donne vengono invitate con una lettera personalizzata a un appuntamento prefissato presso le sedi indicate sulla lettera di invito:
le donne dai 25 ai 29 anni, ogni tre anni
le donne dai 30 ai 64 anni, ogni cinque anni
Chi, pur rientrando nelle fasce d’età indicate, non ha mai ricevuto una lettera d'invito dalla propria ASL o non ha mai aderito al programma può:
utilizzare il sistema di prenotazione online Screening Prenota Smart
telefonare al Numero Verde della ASL di appartenenza per concordare un appuntamento (è possibile anche chiedere informazioni o spostare un appuntamento).
Nel programma di screening del tumore del collo dell'utero vengono utilizzati i due esami più specifici, sensibili ed efficaci per la diagnosi precoce del tumore al collo dell’utero, a seconda dell’età della donna:
il PAP test per le donne dai 25 ai 29 anni
l’HPV test per le donne dai 30 ai 64 anni
Sia il PAP Test che l’Hpv test, consistono nel prelievo di alcune cellule superficiali del collo dell'utero, effettuato con una spatolina.
In caso di esito nella norma il centro di screening invia la comunicazione del risultato negativo del test direttamente a casa con una lettera e provvede a spedire un nuovo invito per ripetere l’esame dopo 3 o 5 anni, a seconda della fascia di età.
Nel caso in cui un test sia positivo e siano necessari degli approfondimenti diagnostici, la donna viene contattata telefonicamente da un operatore sanitario del centro screening per invitarla a sottoporsi, sempre gratuitamente, a fare una colposcopia di approfondimento.
Gli eventuali approfondimenti e trattamenti successivi, se necessari, sono prenotati ed erogati direttamente e gratuitamente sempre dalla ASL di appartenenza.